Quando la sera, finalmente, arriva il momento di infilarci sotto le coperte, capita di ripensare a tutto quello che abbiamo fatto durante la giornata e, spesso, non ci sembra vero di essere riuscite a completare la nostra “to do list” nonostante il poco tempo a disposizione, gli intoppi, gli imprevisti e tutte le cose che costellano quotidianamente la nostra vita.
Ma, se stanchezza e stress non bastassero, ci sono altri fattori da considerare nella valutazione complessiva degli sforzi a cui sottoponiamo regolarmente il nostro stato psicofisico: lo smog che respiriamo e “assorbiamo” ogni giorno attraverso l’epidermide, il cibo spazzatura che, qualche volta, ingurgitiamo pur di non sentire i crampi allo stomaco durante la minuscola (o inesistente) pausa pranzo, il make up a cui a volte, per pigrizia, lasciamo intossicare i nostri pori quando, distrutte da settimane di lavoro non-stop, andiamo a dormire senza rimuoverlo.
Insomma, di motivi per dedicarci a qualche sessione di detox intensivo ne potremmo trovare tantissimi!
E se la nostra vita fosse un caos continuo e non ci lasciasse il tempo per progettare lunghe soste in sauna, fitness all’aria aperta o preparazioni di ricette a base di ingredienti particolari?
C’è una sola soluzione al problema: vivere detox!
Basta acquisire solo 3 sane abitudini per condurre uno stile di vita sicuramente più sostenibile per il corpo e la mente!
#1. Tisane disintossicanti
Le tisane sono velocissime da preparare, disponibili in tanti gusti diversi e possono essere insaporite anche da un dolcissimo cucchiaino di miele che è un potente energizzante: calde e fumanti, poi, sono il rifugio perfetto per sconfiggere il gelo delle stagioni più fredde. Insomma, niente di così complicato da aggiungere al proprio quotidiano; per utilizzarle in ottica detox, però, devono contenere i giusti principi attivi. Quali?
Sono ottime tutte quelle a base di: ortica, tè verde e tarassaco (che favorisce la digestione), limone e mirtillo rosso (che stimolano la diuresi), ma anche cumino, coriandolo e finocchietto, come suggerisce la tradizione ayurvedica; ancora, con un ottimo influsso sul funzionamento dei reni, ci sono basilico, zenzero e cannella e persino anice e liquirizia per chi ama i sapori più forti.
Insomma, come è evidente, molti di questi ingredienti di base vengono comunque utilizzati normalmente nella nostra dieta quotidiana: direzionarli verso un’azione disintossicante significa veicolarli verso il concetto di infuso e consumarli con maggiore frequenza e regolarità per approfittare dei loro benefici!
#2. Integratori naturali
Esistono anche moltissimi integratori che consentono di depurare l’organismo in maniera naturale, senza componenti chimici o farmacologici di sorta e votati soltanto alla fitoterapia.
Ad esempio, sono disponibili alcuni detox bio a base di ortica, cardo, carciofo, tarassaco, tè verde, curcuma, genziana, menta piperita, zenzero, ginepro, caffè verde, garcinia, millefoglio… alcune formulazioni sono addirittura pensate per eliminare non solo le tossine, ma anche intossicazioni da metalli pesanti all’interno dei nostri sistemi vitali che hanno notevoli ripercussioni sul nostro stato di salute e sul nostro umore (disturbi che, talvolta, sono anche difficili da diagnosticare).
Basta assumere questi composti vegetali in cicli regolari durante l’anno per assicurarsi un’azione continua e mirata, che dia risultati nel lungo periodo (ed eviti problemi futuri).
#3. Stile di vita sano
Questo è forse il consiglio più difficile e duro da seguire, per qualcuno, ma è quello più importante perché insegna a volersi bene: la vita è fatta di momentacci, imprevisti e “giornate no” ma, fortunatamente, non è necessario abituarsi a tutto questo; l’umore cattivo, la stanchezza, la spossatezza non devono diventare la regola.
È, quindi, fondamentale ricordarsi di prendersi cura di se stessi, in tutti i modi in cui risulti più facile farlo: struccandosi prima di andare a dormire, facendo una maschera viso rilassante (anche di quelle super fast) una volta alla settimana, passeggiando all’aria aperta anche solo per 20 minuti per scaricare stress e malumori, dedicando un po’ di tempo all’attività fisica (qualunque essa sia, anche una semplice corsa di 10 minuti al parco o sulla spiaggia!) e avendo l’accortezza di mettere in tavola, perlomeno nei giorni di festa, piatti sani, genuini e in grado di controbilanciare tutto il junk food accumulato durante la settimana.
Non è difficile: bisogna solo cominciare e far sì che tutto questo diventi un’abitudine!